Criticità U.O. Pediatria e Nido
Criticità U.O. Pediatria e Nido In riferimento all’oggetto, la scrivente O.S. Fials intende segnalare la grave carenza di personale afferente all’U.O. di Pediatria e Nido…
Criticità U.O. Pediatria e Nido In riferimento all’oggetto, la scrivente O.S. Fials intende segnalare la grave carenza di personale afferente all’U.O. di Pediatria e Nido…
Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi restare aggiornato sulle novità sindacali
Il calcolo del modello Isee avviene dichiarando tutti i redditi e trattamenti percepiti nei due anni precedenti la sottoscrizione della Dsu ad eccezione di quelli relativi alla disabilità (ad es. tutti i redditi esenti dall’IRPEF o assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta, i redditi esteri).
Relativamente alle componenti mobiliari ed immobiliari vanno indicati anche gli immobili e le attività finanziarie detenute all’estero e per conti correnti, depositi bancari e/o postali va indicata la giacenza media annua.
Si dichiarano inoltre il possesso di autoveicoli, motoveicoli di cilindrata superiore a 500 cc, navi e imbarcazioni da diporto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
I soggetti che devono pagare un F24 contenente una compensazione, a prescindere dal fatto che il saldo del modello sia o meno a zero, non possono più farlo presentandolo in modalità cartacea in banca o posta, né possono far addebitare sul proprio conto, ma devono necessariamente procedere all’invio telematico tramite intermediario abilitato.
A chi rivolgersi per pagare il modello F24
Semplice, mettiti in contatto con noi. Provvederemo noi a trasmettere all’Agenzia delle Entrate il tuo modello F24. Gli importi dovuti saranno addebitati dall’Agenzia delle Entrate automaticamente sul tuo conto corrente entro le scadenze previste dalla legge.
Eviterai così perdite di tempo e code per pagare!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Il servizio della dichiarazione di successione è rivolto a tutti coloro che sono chiamati a succedere nei rapporti giuridici attivi e passivi di cui era titolare la persona deceduta. Gli eredi, per legge o per testamento, e i legatari, sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso e, successivamente, a provvedere alla voltura catastale dei fabbricati. Presso i nostri uffici è istituito un apposito servizio che fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione. I nostri collaboratori vi assisteranno nella compilazione della dichiarazione di successione, voltura catastale, calcolo delle imposte dovute, e nella preparazione della documentazione necessaria all’espletamento della pratica.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Le prestazioni a sostegno del reddito, previste dal sistema del welfare italiano, sono misure di inclusione sociale erogate sia dagli istituti nazionali (es. INPS) sia dagli enti locali (regioni, province, comuni), a sostegno delle famiglie o delle persone a cui mancano le risorse economiche minime per vivere.
Le prestazioni a sostegno del reddito di tipo economico sono somme di denaro che vengono erogate per un certo periodo di tempo o continuativamente oppure “una tantum”, alle persone che posseggono i requisiti previsti dalla normativa.
Le prestazioni di carattere NON economico, sono prestazioni motivate da esigenze di salute, che, nei casi stabiliti dalla normativa, vengono erogate al lavoratore / al nucleo familiare. Esempi sono i permessi retribuiti dal lavoro.
Le prestazioni assistenziali di inclusione sociale tese a garantire la protezione sociale su un determinato territorio sono erogate da enti locali.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
l Modello RED è una dichiarazione reddituale che va presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito, per comunicare all’INPS i propri redditi e, qualora previsto, anche i redditi del coniuge e dei figli.
Le prestazioni collegate al modello Red, sono :
Le integrazioni al trattamento minimo;
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Entrata in vigore il 01/01/2020, la “Nuova IMU” ingloba in un’unica imposta sia l’IMU che la Tasi.
L’ IMU è dovuta da tutti coloro i quali detengono sugli immobili un diritto reale (proprietari, titolari di diritto di abitazione, superficie , enfiteusi, usufruttuari). Se l’immobile è posseduto da più proprietari o titolari di diritti reali di godimento, l’imposta deve essere ripartita in proporzione alle quote di possesso.
Ogni Comune ha la facoltà di deliberare una propria specifica aliquota, a seconda della tipologia di immobile e a seconda dell’utilizzo. Ai fini IMU è assimilato ad un diritto reale l’uso dell’ex casa coniugale concesso dal giudice al coniuge separato e/o divorziato, a condizione che questi vi dimori abitualmente e abbia in essa la sua residenza.
Ricordiamo che dal 2014 non è più dovuta l’ IMU sull’abitazione principale e le relative pertinenze. Restano in ogni caso escluse le abitazioni principali non di lusso, cioè quelle accatastate in categorie diverse da A/1, A/8 e A/9, per cui l’IMU è comunque dovuta.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Per redigere il contratto di locazione (nelle tipologie ordinario, agevolato e transitorio), il modello RLI per la trasmissione, per il calcolo delle imposte e provvedere all’invio telematico dello stesso puoi rivolgerti alle sedi CAF.
Siamo inoltre in grado di assisterti negli adempimenti successivi quali proroghe, risoluzioni anticipate, pagamento delle annualità successive, subentri e per orientare il contribuente per l’opzione più vantaggiosa sulla scelta del tipo di tassazione, ordinaria o “cedolare secca”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
I modelli per le prestazioni previdenziali servono all’INPS per verificare la sussistenza di certi requisiti, in funzione dei quali il beneficio legato alla prestazione “assistenziale” del soggetto richiedente potrà essere o meno erogato, e se sì in quale misura.
Ecco perché ogni anno l’INPS invia a tutti gli interessati che percepiscono prestazioni “assistenziali”, una lettera in cui viene richiesto di aggiornare, per l’anno di riferimento riportato nella comunicazione, alcuni stati, che possono essere soggetti a delle variazioni.
Esistono diversi modelli a seconda della prestazione assistenziale erogata e si distinguono attraverso le sigle: ACCAS/PS, ICRIC , ICLAV.
Il modello ACCAS/PS (Accertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale) deve essere presentato dai titolari di pensione sociale, assegno sociale e assegno sociale sostitutivo.
Il modello ICRIC ACCOMPAGNAMENTO non deve essere più presentato, i dati relativi ai ricoveri vengono acquisiti direttamente dal Ministero della Salute.
Il modello ICRIC FREQUENZA non deve essere più presentato, lo stato di frequenza scolastica viene acquisito direttamente dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Il modello ICLAV (Invalidità Civile Lavoro) non deve essere più presentato, per gli invalidi che sono stati occupati in un’attività lavorativa l’INPS acquisisce direttamente dall’Agenzia delle Entrate tali informazioni.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Ai lavoratori domestici (colf, badanti …) che abbiano in essere, alla data del 23 febbraio 2020, uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali è riconosciuta, per i mesi di aprile e maggio 2020, un’indennità mensile pari a 500 euro, per ciascun mese.
L’indennità di cui al comma 1 sono riconosciute a condizione che i lavoratori domestici non siano conviventi col datore di lavoro.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
L’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) eroga diverse tipologie di prestazioni pensionistiche in base alla gestione o al fondo di appartenenza degli iscritti e ai requisiti contributivi e anagrafici previsti dalla legge.
La pensione è una prestazione previdenziale in denaro, periodica e continuativa, erogata individualmente da enti pubblici e privati ai pensionati (i beneficiari di una o più pensioni) in seguito a determinati requisiti: raggiungimento di una determinata età; maturazione di anzianità di versamenti contributivi; mancanza o riduzione della capacità lavorativa per menomazione congenita o sopravvenuta; morte della persona protetta; particolare benemerenza verso il Paese.
Presso le nostre sedi è possibile fare sia la richiesta di estratto contributivo, sia il calcolo sia la domanda per le diverse tipologie di pensione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
La Legge 104, cioè la la legge 5 febbraio 1992, n. 104 è legge-quadro per l’ assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili. Riconosce alle persone con disabilità sia il diritto alla riduzione delle disuguaglianze, sia il diritto ad avere pari opportunità, anche in forza di quei “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” dell’art. 2 Costituzione della Repubblica italiana.
L’indennità di accompagnamento è stata istituita a favore delle persone completamente inabili, che non possono svolgere gli atti quotidiani della vita senza un aiuto costante.
L’indennità non è incompatibile con lo svolgimento di una attività lavorativa dipendente o autonoma, qualora la persona abbia una residua capacità di lavoro.. Il riconoscimento di questa prestazione è indipendente dall’età e dal reddito.
Invalitdità civile: secondo l’art. art. 2 della legge n. 118 del 30 marzo del 1971 sono mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo (compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico o per insufficienze mentali dovute a difetti sensoriali e funzionali), che hanno subito una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo o, se minori, con persistenti difficoltà nel fare i compiti e nelle funzioni proprie della loro età.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
L’ infortunio sul lavoro, la denuncia ed il relativo riconoscimento (con conseguente risarcimento) da parte dell’ INAIL, Il Dpr 1124/65 definisce infortunio sul lavoro indennizzabile dall’ INAIL, qualsiasi incidente che avviene per causa violenta in occasione di lavoro dal quale derivi:
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Il patronato si occupa di fornire servizi di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini italiani (lavoratori e pensionati) all’ estero. I lavoratori e i pensionati italiani residenti all’Estero possono usufruire di numerosi servizi di tutela e assistenza erogati dall’ INPS e dall’ INAIL, usufruibili grazie anche all’ assistenza del Patronato.
Il patronato inoltre si occupa di fornire servizi di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini stranieri in materia di immigrazione.
Le tipologie dei visti corrispondenti ai diversi motivi d’ingresso sono: Adozione, Affari, Cure Mediche, Diplomatico, Gara Sportiva, Invito, Lavoro Autonomo, Lavoro Subordinato, Missione, Motivi Familiari, Motivi Religiosi, Reingresso, Residenza Elettiva, Ricerca, Studio, Transito Aeroportuale, Transito, Trasporto, Turismo, Vacanze-lavoro, Volontariato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Le prestazioni (aiuti economici e non) a sostegno del nucleo familiare, in Italia prevedono una serie di misure come bonus, indennità, assegni familiari, congedi parentali, etc … finalizzate a sostenere le famiglie con basso reddito.
L’ assistenza sociale relativa alla famiglia, è realizzata attraverso un complesso di interventi nazionali, regionali e comunali, che rivestono le forme della prestazione economica e/o del servizio alla persona (art. 117 della Costituzione,).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Le pratiche di patronato relative ai lavoratori del comparto scuola, possono essere esplicate presso tutte le nostre sedi.
News sulla scuola
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Il Patronato ha sedi su tutto il territorio nazionale ed è presente in quasi tutte le regioni italiane, esercitando la sua attività su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Se hai bisogno di una consulenza o di prenotare un appuntamento, puoi consultare l’ elenco delle sedi e trovare i riferimenti diretti della sede del patronato più vicina a te.
E’ facile e veloce…
L’ alta competenza e professionalità dei nostri operatori è al servizio delle tue esigenze.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
La FIALS ha una convenzione con l’Università degli studi di Roma – Unitelma Sapienza che permette agli iscritti al nostro sindacato di accrescere le proprie competenze accedendo a Corsi & Master con costi ridotti.
Tutti i corsi e rispettivi prezzi, incluso gli importi delle tasse di iscrizione, riservate ai nostri iscritti sono aggiornati e visualizzabili direttamente su www.unitelmasapienza.it
Le agevolazioni previste per i seguenti Master nella suddetta Convenzione rimarranno invariate per tutto l’anno accademico 2022-2023:
Master in “Management e coordinamento delle professioni sanitarie” ed il Master in “Infermieristica forense” saranno offerti ad un costo totale di € 590,00 ciascuno, (anzichè €.790,00), ciascuno, suddiviso in quattro rate, che dovranno essere così corrisposte:
prima rata di € 200,00 all’atto di iscrizione;
seconda rata di € 200,00 a 60 giorni dalla prima rata;
terza rata di € 100,00 a 90 giorni dalla prima rata;
quarta rata di 90,00 a 150 giorni dalla prima rata;
Le agevolazioni per i master e i corsi di formazione presenti nella locandina verranno offerti fino al 31 ottobre 2023 (la tassa di conseguimento titolo è da versare nel caso in cui sia prevista all’interno del bando)
Per le nuove iscrizioni
Servizio di orientamento: 0620293732
da lunedì a Giovedì ore 9.00 – 17.00 ed il Venerdì ore 9.00 – 13.00
@mail non studenti: info@unitelmasapienza.itPer gli studenti
Segreteria Studenti: 0662272005 da lunedì a giovedì ore 11.00 – 15.00 ed il Venerdì 10.00 – 12.00
@mail studenti: segreteriastudenti@unitelmasapienza.it
La FIALS ha una convenzione con l’Università Telematica Pegaso che permette agli iscritti al nostro sindacato e ai loro familiari di accrescere le proprie competenze accedendo a Corsi di Laurea, Master di I e II livello, perfezionamenti, alta formazione, conseguimento esami singoli e 24 CFU, certificazioni informatiche.
Contattare esclusivamente il nostro TUTOR ai seguenti recapiti:
Telefono: 081.3413908
Cellulare: 339.1733796 – 331.4211946
@mail: pegasofials@gmail.com
FIALS e Luiss Business School annunciano una collaborazione nell’ambito dei programmi formativi offerti dalla Luiss Business School per i professionisti dei settori Healthcare, Public Sector & No Profit.
La collaborazione permetterà agli iscritti FIALS di beneficiare di una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione ai Master, Corsi di Perfezionamento Universitario ed Executive Programme offerti dalla Luiss Business School per soddisfare le esigenze di formazione di professionisti, manager e imprenditori della filiera della salute.
La riduzione non è cumulabile con altre riduzioni, sponsorship o borse di studio previste per i programmi.
Per maggiori informazioni sui contenuti dei programmi, le agevolazioni finanziarie disponibili e la modalità di iscrizione è possibile visitare il sito della Luiss Business School all’indirizzo: luiss.business/healthcaree contattare lo Staff Executive Education ai seguenti recapiti:
Email: executive@luiss.it
Telefono: 06 8522 2243
Corsi di Laurea Triennali
Corso di Laurea in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali – Classe L16
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Organizzazione – Classe L16
Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia – Classe L26
Corso di Laurea in Scienze Motorie – Classe L22
Corso di Laurea in Scienze Motorie Curriculum Calcio – Classe L22
Corso di Laurea in Moda e Design Industriale – Classe L4
Curriculum Moda e curriculum Design
Corsi di Laurea Magistrali
Corso di Laurea in Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica – Classe LM77
Corso di Laurea in Management e Consulenza Aziendale – Classe LM77
Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate – Classe LM-67
Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana – Classe LM-61
Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Curriculum Nutraceutica – Classe LM-61
L’Università inoltre offre un’ampia scelta di Master Universitari di 1° di 11° livello di Corsi di Perfezionamento e Corsi di Alta Formazione Permanente e Continua.
L’Offerta formativa completa potrà essere visualizzata sul sito dell’Ateneo www.uniroma5.it
Per informazioni potete scrivere una mail a info@uniroma5.it
Gli iscritti FIALS hanno accesso al catalogo formativo dell’Università degli Studi UNINT con costi ridotti del 50%
La promozione è estesa anche ai loro famigliari.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visita il sito web dell’ateneo Università degli Studi Internazionali di Roma – Alta formazione (unint.eu)
Typically replies within a day